banner

Notizia

Jul 31, 2023

COVID

Globalizzazione e salute volume 19, numero articolo: 52 (2023) Citare questo articolo

177 accessi

7 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Le pandemie e le crisi sanitarie e umanitarie hanno esercitato impatti evidenti sulla sicurezza alimentare. Quasi tutte le pandemie passate e attuali hanno creato una crisi alimentare che colpisce una parte della popolazione mondiale e minaccia la sicurezza alimentare globale. Con le epidemie più frequenti di malattie o pandemie emergenti e riemergenti, questo documento esamina i vari tipi di impatti dell’attuale crisi del coronavirus e delle pandemie passate per identificare il loro principale impatto sulla sicurezza alimentare.

A tal fine, si raccomandano strategie chiave che potrebbero essere messe in atto per garantire l’efficiente resilienza dei sistemi alimentari prima, durante e dopo la pandemia per mitigare l’impatto negativo delle pandemie sulla sicurezza alimentare globale. Gli effetti più recenti dell’attuale crisi del coronavirus sono stati l’interruzione del flusso di braccianti agricoli e operazioni agricole inefficienti che hanno portato a perdite alimentari post-raccolta.

È stata osservata anche la modificazione delle diete tra i gruppi sociali. I futuri orientamenti di risposta per prevenire e mitigare gli effetti delle pandemie sulla sicurezza alimentare prenderanno in considerazione politiche, programmi e azioni istituzionali proattive e adattate verso lo sviluppo sistemico dei sistemi alimentari globali come una rete interconnessa.

• Prima del XX secolo la fame e le malattie potevano essere ricondotte ai cambiamenti climatici.

• Le catastrofi della storia umana suscitano diverse reazioni: difesa, riflessione.

• Nel 19° secolo, la minore qualità del cibo esacerba ulteriormente gli effetti delle carestie.

• Le competenze richieste per una gestione efficace del flusso di beni e servizi sono molto richieste.

• Esistono risorse alimentari alternative durante la pandemia e la carenza di cibo.

• È possibile elaborare strategie per garantire l'accesso al cibo e l'autosufficienza durante una pandemia.

La malattia da coronavirus (COVID-19) è una malattia facilmente trasmissibile causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 [63]. Questa malattia è stata identificata nel dicembre 2019 in Cina ed è stata successivamente dichiarata pandemica dall’OMS nel marzo 2020 [109]. A causa della sua diffusione, il COVID-19 ha avuto un impatto sui sistemi sanitari e sull’economia in tutto il mondo [76] e avrà potenzialmente gravi conseguenze secondarie in molti campi [62, 106].

Come evidenziato da Peters et al. [76], le epidemie globali e le pandemie sono aumentate in modo esponenziale negli ultimi 40 anni. Esistono numerose discussioni sulle ragioni di questa rapida crescita, ma tra quelle più citate c’è la crescita della popolazione umana [40] legata alla destabilizzazione degli ambienti e degli ecosistemi nonché al collegamento attraverso la globalizzazione [2]. Una delle questioni chiave è che le azioni umane hanno avuto un impatto significativo sugli animali in termini sia di uso del territorio che di cambiamento climatico (poiché alcuni animali che fungono da vettori di malattie sono costretti a migrare in modo più radicale). Pertanto, emerge la necessità di riorganizzare le catene del valore della produzione alimentare con alcune epidemie legate all’agricoltura su larga scala (come l’influenza aviaria, inclusa l’epidemia H5N1 del 2006, e l’influenza suina, inclusa la pandemia H1N1 del 2009).

Inoltre, i risultati di varie forme di distanziamento sociale durante il periodo COVID-19 (per combattere la crisi sanitaria) hanno messo a rischio milioni di imprese, lavoratori e agricoltori. Soprattutto i “più poveri tra i poveri” sono i più minacciati [71].

Poiché una pandemia è principalmente geografica, raggruppa tipi multipli e distinti di minacce per la salute pubblica e individuale, tutte con la loro gravità, frequenza e altre caratteristiche della malattia. È noto che le pandemie causano morbilità e mortalità improvvise e diffuse, nonché disagi sociali, politici ed economici [86]. I paesi dell’UE, come altre parti del mondo, sono stati colpiti da numerose pandemie importanti, tra cui la peste nera, l’influenza spagnola, il virus dell’immunodeficienza umana/sindrome da immunodeficienza acquisita (HIV/AIDS) e attualmente la nuova malattia da coronavirus, denominata COVID-19. . Un’adeguata cooperazione internazionale aiuta a ottenere la migliore risposta globale necessaria per ridurre gli effetti delle pandemie.

CONDIVIDERE